Difesa personale,  quali sono le leggi italiane in vigore

Difesa personale, quali sono le leggi italiane in vigore

27 Febbraio, 2015

Le leggi italiane che regolano il tema della difesa personale sono indicate e descritte nel Codice penale rispettivamente negli articoli 52-56 e 62 e negli articoli 581-590 del codice stesso.

Nel dettaglio quali sono gli argomenti e le leggi di riferimento sul tema:

  • difesa legittima, articolo 52
  • uso legittimo delle armi, articolo 53
  • stato di necessità di salvare se stessi o altri dal pericolo, articolo 54
  • eccesso colposo, quando si eccedono in maniera colposa i limiti di legge nel commettere gli atti di difesa personale descritti dagli articoli 51-54 del codice penale, articolo 55
  • delitto tentato quando il delitto stesso non si concretizza per volontà del soggetto o perché l’evento non si compie, articolo 56
  • gli articoli 62 e 62 bis sono invece dedicati alle circostanze attenuanti comuni e alle attenuanti generiche, cioè tutti quei casi per cui il reato è reso “meno grave”, attenuato da circostanze particolari come ad esempio l’aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale
  • percosse, articolo 581
  • reato di lesione personale, articolo 582
  • circostanze aggravanti, quando ad esempio con le proprie azioni si ledono persone in modo grave e permanente, o si procura aborto della persona colpita, articolo 583
  • reato di omicidio preterintenzionale e pene collegate, articolo 584
  • aggravanti previste per i reati descritti negli articoli precedenti (dal 582 al 584), articolo 585
  • morte o lesioni come conseguenza di altro delitto, articolo 586
  • omicidio o lesione prodotta a causa di onore, anche se la rilevanza penale della causa di onore è stata abrogata nel 1981, articolo 587
  • rissa e di eventuali conseguenze derivate dalla stessa, articolo 588
  • omicidio colposo, articolo 589
  • lesioni personali gravi o gravissime recate al prossimo, articolo 590

Agli articoli riportati sopra, relativamente alle leggi generali che regolano la difesa personale, occorre segnalare anche il Decreto Ministeriale 103 del 12 maggio del 2011 che regola l'uso degli spray antiaggressione al peperoncino e ne stabilisce i requisiti di legge