Spray antiaggressione al peperoncino: è legale? Cosa dice la legge

Spray antiaggressione al peperoncino: è legale? Cosa dice la legge

6 Ottobre, 2018

Lo spray al peperoncino conosciuto anche con il nome di spray antiaggressione è uno degli strumenti migliori per l’autodifesa. Questo prodotto è molto popolare tra le donne, ma può essere un valido strumento anche per gli uomini. Infatti, il peperoncino spray antiaggressione è ideale per proteggersi sia all’esterno della propria abitazione dai malviventi che tentano un’aggressione sia all’interno della propria abitazione per difendersi ad esempio dall’ingresso improvviso di ladri nella propria proprietà.

Questo strumento riconosciuto come idoneo per l’autodifesa naturalmente va utilizzato con consapevolezza, ma non solo bisogna impiegarlo seguendo la legge e la normativa che tutela la vendita.Infatti, c’è una legge specifica che rende lo spray al peperoncino legale o meno. Vediamo dunque insieme, cosa dice la normativa in merito, e come comprendere se il prodotto che si acquista è legale o meno.

Pistola e Spray al peperoncino è legale? Cosa dice la normativa?

La pistola spray al peperoncino o la tradizionale bomboletta spray sono entrambe soluzione di autodifesa per la sicurezza personale, molto richiesti e utilizzati contro le aggressioni o eventuali rapine. Ma quali caratteristiche deve avere questo prodotto per essere considerato legale?

I requisiti di uno spray al peperoncino legale sono stati racchiusi all’interno del Decreto Ministeriale 103 del 12 maggio del 2011.

Innanzi tutto, questo prodotto può essere venduto solo a coloro che hanno più di 16 anni e l’unico motivo per la quale è possibile utilizzarlo è per difesa personale.

Tra gli altri requisiti legali troviamo:

  • Una miscela che non sia superiore ai 20 ml totali
  • Il contenuto deve avere una concentrazione massima di capsaicina o capsaicinoidi che non sia superiore al 2,5% della miscela totale
  • All’interno della miscela dev’esserci una percentuale non superiore al 10% di oleoresin capsicum
  • La miscela non deve contenere in alcuna percentuale sostanze corrosive, tossiche, infiammabili, aggressive, chimiche o cancerogene.
  • Il prodotto dev’essere venduto sigillato e dev’essere munito di un apposito sistema che permette di proteggersi dall’attivazione accidentale del prodotto
  • La gittata dello spray o della pistola non deve superare i tre metri

Lo spray al peperoncino può essere venduto anche a chi non ha il porto d’armi, questo è uno strumento di difesa completamente legale e semplice da utilizzare, inoltre è sicuro e tascabile. Naturalmente, dopo il suo utilizzo sì consiglia a chi lo utilizza contattare le Forze dell’Ordine e i soccorsi.

Come si usa lo spray al peperoncino

Utilizzare correttamente lo spray al peperoncino è molto importante per non farsi del male da soli e per riuscirsi a proteggere in modo adeguato. Gli effetti dello spray al peperoncino portano a sopperire a un forte effetto urticante, bruciore degli occhi e fastidi al viso e al naso, per questo motivo va utilizzato in modo corretto e solo contro un vero aggressore.

Se stai per acquistare o hai già comprato una spray al peperoncino devi saper dunque riuscire ad adoperare in modo corretto questo strumento.

Il consiglio è innanzi tutto di tenere sempre lo spray a portata di mano. Se esci e lo porti con te, devi considerare che un’aggressione potrebbe avvenire all’improvviso e non puoi passare del tempo alla ricerca dello spray all’interno della borsa. Quindi, dovresti tenere lo spray al peperoncino o in una tasca esterna della borsa oppure si consiglia di portarlo all’interno di una tasca di un giubbotto o di un cappotto.

Oltre ad avere lo spray a portata di mano, bisogna anche essere in grado di utilizzarlo velocemente, la prima cosa è togliere la sicura se hai scelto di acquistare una bomboletta, quest’azione invece avviene in automatico se usi una pistola spray al peperoncino. Dopo aver tolto velocemente la sicura, di solito si disattiva in meno di un secondo, bisogna iniziare a sparare lo spray.

Per riuscire a proteggerti da un’aggressione lo spray dev’essere puntato in direzione del viso cercando di mirare alla bocca, naso e gli occhi. In questo modo, il bruciore farà sì che il malvivente non riesca più a vedere in quanto inizierà a lacrimare dandovi la possibilità di mettervi al riparo e successivamente contattare le forze dell’Ordine per dichiarare l’aggressione e l’impiego della bomboletta come sistema di autodifesa.

Come scegliere lo spray al peperoncino

Per scegliere lo spray al peperoncino migliore per le proprie esigenze, naturalmente la prima cosa a cui fare riferimento è l’acquisto di un prodotto legale e conforme alla normativa. Per essere certi che il prodotto sia legale basta acquistarli in negozi o e-commerce che sono autorizzati alla vendita.

La scelta dello spray al peperoncino può poi prevedere la differenza tra i vari modelli proposti, ci sono le pistole, le classiche bombolette, le penne spray, i profumi e i rossetti spray per camuffarne il possesso.

Un altro dettaglio che può aiutarvi a scegliere quello migliore per le vostre esigenze è in base alla formulazione. Infatti, ci sono formulazioni più liquide conosciute con il nome di getto balistico, e quelle a spruzzo che invece sono chiamate a getto conico. Nel primo caso si tratta di prodotti che sono ideali per proteggersi dalle aggressioni fuori casa, in quanto questi hanno anche un raggio d’azione maggiore e riescono a superare anche la barriera d’acqua che ad esempio può creare la pioggia. Il secondo caso invece prevede il getto conico, questo è consigliato in ambienti chiusi perché lo spruzzo è meno dispersivo ed è ideale per non disperdere il contenuto dello spray nell’aria.

Infine, si può considerare il prezzo, perché un buon spray al peperoncino ha un costo tra i dieci ed i trenta euro. Spendere di meno vuol dire acquistare un prodotto non adatto o che non offre buone prestazioni.