Mostreggiature della Fanteria e Specialità - Blog ModaMilitare.it

Mostreggiature della Fanteria e Specialità

16 Giugno, 2015

La Fanteria è un’arma dell’Esercito che prende il nome dai Fanti, soldati a piedi, per distinguerli in origine dai soldati a cavallo, molto meno numerosi. La Fanteria è un’arma molto efficiente ed allo stesso tempo economica: efficiente poiché è un corpo facilmente adattabile a condizioni e terreni di diverso genere, ed economica poiché non prevede particolari equipaggiamenti ed armamenti. Le sue Mostreggiature sono le Fiamme a due punte di colore scarlatto.

Inizialmente la Fanteria era costituita da unità di linea (specializzate nello schieramento su linee successive) e Granatieri, ed è da questi ultimi che nel 1836 prese vita la seconda specialità della fanteria: i Bersaglieri, per decisione del capitano degli stessi Granatieri, La Marmora, il quale volle un gruppo di fanteria leggera che avesse lo scopo di disturbare e poi attaccare il nemico con velocità e destrezza. Le Mostreggiature dei Bersaglieri sono caratterizzate dalle fiamme a due punte color cremisi.

mostreggiature fanteria

Le Mostreggiature dei Granatieri, specialità nata dall’Antico Reggimento delle Guardie e costituita da diversi reggimenti tra Granatieri di Sardegna (l’unico tuttora in vita), di Lombardia, di Napoli e di Toscana, sono alamari d’argento su fondo scarlatto.

  • Nel 1872 nacquero gli Alpini, abili a combattere in montagna e deputati a difenderne i confini, e le loro mostreggiature sono le fiamme a 2 punte color verde.
  • Nel 1938/9 fu creato il corpo dei Paracadutisti, specialità tra le più apprezzate in quanto caratterizzata da grande ardore, le cui mostreggiature sono costituite da un rettangolo azzurro con paracadute, ala e gladio.
  • Nel 1951 nacque l’ultima specialità dell’arma della Fanteria: i Lagunari (Truppe Anfibie), inizialmente guidati dalle tradizioni della Marina, che indossano la mostrina pentagonale di colore scarlatto con al Centro il Leone di San Marco, il loro simbolo.