Zaino d’emergenza BOB: come sceglierlo e cosa mettere dentro

Guida alla scelta dello zaino per la sopravvivenza e cosa mettere dentro

5 Marzo, 2025

La sopravvivenza e il prepping sono discipline che si concentrano sulla preparazione per affrontare situazioni di emergenza, siano esse in ambienti urbani o naturali. Mentre la sopravvivenza si focalizza sulle competenze necessarie per vivere in condizioni avverse, il prepping riguarda la pianificazione e l'accumulo di risorse per far fronte a possibili crisi future.

Cos'è la Sopravvivenza?

La sopravvivenza implica l'acquisizione di abilità pratiche per gestire situazioni critiche, come orientarsi senza strumenti tecnologici, accendere un fuoco in condizioni avverse o procurarsi cibo e acqua in ambienti ostili. Queste competenze sono essenziali per chi ama l'avventura all'aria aperta o desidera essere preparato a imprevisti.

Il survivalismo è un movimento di persone o gruppi (chiamati survivalisti o prepper) che si preparano attivamente per le emergenze, future o eventuali, comprese possibili interruzioni o profondi mutamenti dell'ordine sociale o politico, su scale che vanno dal locale a quella internazionale. I survivalisti hanno spesso una formazione che riguarda le emergenze mediche, l'auto-difesa, l'approvvigionamento di scorte alimentari e acqua, l'autosufficienza logistica tramite la costruzione di strutture per sopravvivere o nascondersi (ad esempio, un rifugio sotterraneo) e la preparazione di equipaggiamenti da sopravvivenza.
Fonte: Wikipedia

Cos'è il Prepping?

Il prepping è un movimento che promuove la preparazione preventiva per affrontare eventi catastrofici, siano essi naturali o causati dall'uomo. I "prepper" accumulano scorte di cibo, acqua, medicinali e altri beni essenziali, oltre a sviluppare piani dettagliati per garantire la propria sopravvivenza e quella dei propri cari in caso di emergenza.

L'elemento essenziale: Lo zaino (BOB)

Prepararsi a scenari di emergenza non è paranoia, ma buon senso. Il prepping è l'arte di essere pronti ad affrontare situazioni impreviste, che si tratti di blackout, calamità naturali o crisi improvvise. Un elemento essenziale di questa preparazione è lo zaino di emergenza, conosciuto anche come BOB (Bug Out Bag), che contiene tutto il necessario per sopravvivere fuori casa per un periodo limitato consentendo un fuga rapida in caso di necessità.

Zaino 24 ore → Contiene il minimo indispensabile per gestire emergenze brevi, come interruzioni di servizi o evacuazioni temporanee. Consigliati 20-30 litri di volume.

Zaino 72 ore → Progettato per garantire sopravvivenza per almeno tre giorni, il tempo necessario per ricevere aiuti o trovare una soluzione più stabile. Consigliati 35-50 litri di volume.

Zaino per scenari a lungo termine → Include equipaggiamento più avanzato, utile in caso di catastrofi gravi o periodi di isolamento prolungato. Consigliati 50-80 litri (o più) di volume.

Zaino d’emergenza per la famiglia → Se devi trasportare risorse per più persone o per un periodo esteso, è necessario uno zaino più grande o una combinazione di più zaini. Consigliati 70-100 litri di volume.

Indipendentemente dal tipo di zaino scelto, alcuni elementi sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Vediamo quali.

La scelta dello zaino d'emergenza

Un buon zaino BOB deve essere leggero, compatto e ben organizzato. Scegli uno zaino tattico o da trekking con spallacci ergonomici e scomparti multipli per distribuire il peso in modo equilibrato. Queste sono solo alcune proposte di prodotti di qualità disponibili su modamilitare.it per la scelta del tuo zaino, selezionati in base al volume, al peso, alla qualità costruttiva, alla modularità, all'organizzazione interna e ovviamente al prezzo. In questa lista li abbiamo ordinati per volume, dal più piccolo al più grande:

Zaino Bergen di Helikon-Tex

Zaino Bergen di Helikon-Tex

Lo Zaino Bergen da 25L di Helikon-Tex ispirato agli zaini militari della seconda guerra mondiale. Questo zaino è realizzato in Cordura 500D resistente all'abrasione, rendendo il Bergen uno zaino progettato per il bushcraft. La tasca principale contiene 18 litri di equipaggiamento con tre tasche esterne, una sul davanti e due sui lati, con coulisse e chiusure a patta assicurate da fibbie tipo fastex. Lo scomparto principale include uno spazio designato per una sacca di idratazione e una tasca piatta con cerniera per trasportare in sicurezza documenti o piccoli oggetti di valore.

Diversi colori disponibili
Fettucce MOLLE/PALS
Vai al prodotto

BOB Helikon Tex Zaino

Zaino BOB di Helikon-Tex

Il Bail Out Bag® (BOB®) da 23L di Helikon Tex è pensato per quelle nazioni dove è legale il possesso di armi ma è comunque progettato per contenere il minimo necessario in caso di evacuazione rapida. Con numerosi scomparti e una struttura robusta, permette di organizzare e trasportare facilmente l'equipaggiamento essenziale. Un suo punto forte è la modularità in quanto permette di essere personalizzato in maniera semplice ed efficiente con tasche aggiuntive e accessori. Inoltre presenta un sacca esterna rimovibile che diventa una tracolla.

Diversi colori disponibili
Modulare e versatile
Vai al prodotto

Zaino Tactical Bull di Defcon5

Zaino Tactical Bull di Defcon5

Lo zaino Tactical Bull Backpack da 40L di Defcon 5 è progettato per offrire spazio, praticità e resistenza, ideale per missioni tattiche e utilizzo outdoor intenso. Realizzato in robusto tessuto da 600 denari e dotato di sistema MOLLE, garantisce versatilità e compatibilità con accessori aggiuntivi.

Diversi colori disponibili
Sistema MOLLE versatile
Vai al prodotto

Zaino Tattico Deos di Pentagon

Zaino Jupiter di Pentagon

Zaino Jupiter 60+10L: capiente, resistente, personalizzabile. Schienale regolabile, zainetto staccabile, molteplici tasche, materiali impermeabili. Peso 2,58kg.

Diversi colori disponibili
Sistema MOLLE versatile
Vai al prodotto

Zaino Tattico Deos di Pentagon

Zaino Tattico Deos di Pentagon

Lo zaino tattico Deos da 65L di Pentagon è progettato per le missioni più difficili e costruito secondo standard di livello militare. Questo zaino è realizzato in 100% Cordura® 500D, un materiale rinomato per la sua resistenza all'usura in condizioni estreme. Dotato di caratteristiche tattiche come la compatibilità MOLLE/PALS e un sistema di altezza posteriore regolabile. Capacità di 65 litri con tasche laterali staccabili riprogettate (5,25L ciascuna), tasche interne in rete e scomparti dedicati al sistema di idratazione per un'organizzazione efficiente.

Diversi colori disponibili
Sistema MOLLE versatile
Vai al prodotto

Borsone Militare Deployment 100L Cordura Verde - 101 INC

Borsone Militare Deployment 101 inc

Il borsone militare Deployment di 101 inc da 100L dispone di ampio vano principale, tasche con cerniera, tasca ad apertura rapida e fondo impermeabile. Utilizzabile come zaino grazie agli spallacci regolabili. Questo borsone multifunzionale è l'ideale per il trasporto di equipaggiamento e accessori militari e da sopravvivenza con molteplici opzioni sia di trasporto che di ampio stoccaggio (viveri e apparecchiature per più persone).

Versatile con molteplici tasche
Utilizzabile come zaino (non per lunghi periodi)
Vai al prodotto

Cosa mettere nello zaino di emergenza?

Un buon zaino BOB deve essere leggero, compatto e ben organizzato. Ogni oggetto al suo interno deve avere uno scopo preciso e contribuire alla tua autosufficienza. La scelta degli oggetti da inserire nello zaino dipenderà dalla situazione che ci spinge a prepararci, come emergenze sociali, calamità naturali, terremoti, allluvioni, sommosse, ecc.

In linea generale si considera un termine di 3 giorni medio per l'arrivo dei primi soccorsi o comunque quando la situazione tornerà a normalizzarsi o al raggiungimento di un luogo sicuro.

Nella tua Bug-out Bag avrai bisogno di tre elementi principali: vestiti, cibo e riparo. In questa lista riassuntiva possiamo convertire queste esigenze in oggetti concreti da mettere nello zaino:

  1. Cibo e Acqua
  2. Kit di pronto soccorso
  3. Cambio intimo
  4. T-shirt
  5. Pantaloni
  6. Pile/Felpa
  7. Poncho
  8. Sacco a pelo / sistema per riposare
  9. Torcia
  10. Coltello

Ora vediamo nel dettaglio cosa dovrà contenere il nostro Bug Out Bag:

Cibo d'emergenza

1. Generi alimentari

In una situazione di emergenza, il cibo deve essere nutriente, leggero e facile da conservare. Opta per barrette energetiche, pasti liofilizzati e cibo in scatola a lunga conservazione. Aggiungi anche bustine di tè o caffè solubile per un comfort psicologico.

Porta almeno 3 litri di acqua per affrontare le prime 72 ore, insieme a un filtro acqua o pastiglie potabilizzanti per reperire nuova acqua potabile. Un piccolo fornelletto da campo e una gavetta permettono di scaldare cibo e bevande, essenziali per la salute e il morale.


Kit di primo soccorso Pharmavoyage Interno kit di primo soccorso Pharmavoyage

2. Kit AID di Pronto Soccorso

Un kit medico compatto dovrebbe contenere cerotti, garze, disinfettante, antidolorifici, forbici, pinzette, guanti sterili e, se possibile, un tourniquet per emergenze gravi.

Il Kit AID Regular di Pharmavoyage è un buon compromesso qualità / prezzo. E' una sacca compatta e completa, ideale come piccolo kit medico da mettere nello zaino di emergenza. Contiene 31 articoli, dai cerotti alle garze, forbici, pinze e tutto il necessario compresa una coperta isotermica. Dimensioni contenute: 12 x 17 x 5 cm.

Vai al prodotto


Calze Uomo Iris CoolMax® Mid

3. Cambio intimo essenziale

Un set di biancheria intima traspirante, calze tecniche e calzettoni pesanti è essenziale per mantenere i piedi asciutti ed evitare vesciche o problemi di circolazione.

Mantenere i piedi asciutti e i polpacci protetti è fondamentale per il comfort e la sicurezza in ambienti ostili. Un calzino tecnico spesso in spugna offre protezione extra da rami, rovi e piante urticanti. In zone a rischio, calzettoni spessi ripiegati su caviglia e polpaccio possono ridurre l’esposizione a morsi di animali.

Vai al prodotto


T-shirt tattica in TopCool Lite - Olive Green - Helikon-Tex

4. T-Shirt di ricambio

Una o due magliette traspiranti di ricambio aiutano a gestire il sudore e a mantenere il corpo asciutto, adattandosi meglio alle variazioni climatiche.

Consigliamo la t-shirt tattica di Helikon-Tex TopCool Lite per il suo tessuto altamente traspirante, asciugatura rapida e per il peso (190gr).

Diversi colori disponibili
Ottima gestione dell'umidità

Vai al prodotto


Pantaloni Militari BDU 2.0

5. Pantaloni di ricambio

Meglio optare per pantaloni tecnici o da trekking, resistenti, comodi e adatti a condizioni avverse. Evita i jeans, pesano, trattengono l’umidità e asciugano lentamente.

La nostra scelta ricade sul BDU 2.0 di Pentagon per la sua qualità e il tipo di taglio. Riteniamo sia un pantaolne versatile che si adatta bene a condizioni di emergenza, presenta un numero di tasche adeguato e rinforzi nei punti di attrito.

Diversi colori disponibili
Rip-Stop e triple cuciture

Vai al prodotto


Giacca ALPHA HOODIE - Pile Grid

6. Felpa leggera ma calda

Una felpa in pile o softshell è un ottimo strato intermedio: leggera, traspirante e in grado di offrire calore senza appesantire lo zaino.

Il grid pile Alpha di Helikon-Tex è un perfetto equilibrio tra leggerezza, calore e durata. Offre massima libertà di movimento grazie al tessuto elastico e al taglio ergonomico. Una felpa ideale da avere nello zaino per proteggersi senza appesantire lo zaino (655gr). Condizioni climatiche: Temperato: da 10 a 18°C, Umido: da -5 a 10°C, Secco: da -15 a -5°C.

Diversi colori disponibili
Rinforzo gomiti, Rinforzo spalle

Vai al prodotto


Poncho Swagman roll chiuso

7. Poncho

Un poncho impermeabile protegge non solo te, ma anche il tuo equipaggiamento da pioggia e vento, risultando un’alternativa pratica rispetto a un ingombrante impermeabile.

In questo caso per quanto banale posso sembrare abbiamo una considerazione da fare: scegliere se avere un poncho in pvc classico pratico e leggero da tenere nello zaino o optare per un poncho pensato per il survival che fungerà anche da riparo e sacco letto. Sono entrambe valide soluzioni che però presantano costi diversi. Noi ve le proponiamo entrambe:

Poncho Swagman Roll
Poncho Swagman Roll®

Pensato per risparmiare peso (e soldi, considerando che copre l'uso di diversi prodotti) e offrire un prodotto multifunzionale proprio nell'ambito della sopravvivenza e nel bushcraft. Puoi usarlo come poncho, come sacco a pelo d'emergenza, per migliorare il tuo sacco a pelo normale, avvolgerti come se fosse una coperta, rivestire la tua amaca e/o semplicemente indossarlo come lungo e caldo cappotto.

Vai al prodotto

Poncho classico
Poncho in PVC classico

Realizzato in PVC di alta qualità e con cuciture saldate, questo poncho offre una protezione affidabile contro la pioggia e gli agenti atmosferici. Peso e ingombro minimo: 220gr. Prezzo contenuto.

Vai al prodotto


Torcia frontale da testa

8. Sacco a Pelo

Un buon riposo è essenziale per mantenere lucidità e resistenza fisica in situazioni di emergenza. Un sacco letto adatto alla stagione, combinato con un materassino isolante o una coperta termica, aiuta a proteggersi dal freddo e dall’umidità. In alternativa, una sacca-letto compatta può essere una soluzione leggera e versatile per il bivacco.

Sacco a pelo in piumino

Sacco a pelo in poliestere


Torcia frontale da testa

9. Torcia

Indispensabile per muoversi al buio o segnalare la propria presenza, una torcia frontale a LED è la soluzione migliore perché lascia le mani libere. Ma va bene anche una torcia trasportabile. Porta anche batterie di riserva.

Vai al prodotto


Coltellino multiuso svizzero

10. Coltello

Un coltello tattico o da sopravvivenza è utile per tagliare materiali o per preparare il cibo. Meglio optare per una lama fissa robusta, oppure un multiuso con attrezzi integrati.

Proponiamo il Victorinox Camper, il classico multiuso svizzero con 13 funzioni per diverse esigenze, perfetto per la sopravvivenza in città e all'aperto.

Vai al prodotto


Regole d'oro per uno zaino affidabile

Scopriamo insieme quali sono le regole d'oro per la scelta dello zaino perfetto per la tua BOB!

Ogni grammo conta!

Più pesante è lo zaino, più rapidamente arriverà la fatica, aumentando il rischio di infortuni. Quando prepari la tua BOB, tieni sempre a mente questo principio: i grammi si sommano e diventano chili, e i chili si trasformano in fatica e dolore. Ogni singolo grammo deve avere una funzione precisa e indispensabile!

Ergonomia

Se lo zaino non si adatta perfettamente al tuo corpo, il carico non sarai mai predisposto nel modo più efficiente e rischia di essere la causa di sfregamenti dolorosi e di spiacevoli vesciche, rischiando di sbilanciarti e farti perdere l’equilibrio.

Zaino di qualità

Gli zaini di bassa qualità tendondo a subire meno controlli durante la produzione e possono essere realizzati con materiali poco resistenti, con cuciture cedevoli sotto stress. Non farti ingannare dall’idea che un carico leggero giustifichi l’uso di uno zaino economico: anche con poco peso, un’attrezzatura poco affidabile può rompersi nei momenti peggiori, compromettendo il trasporto del tuo equipaggiamento e mettendoti in difficoltà.

Vedi tutti gli zaini disponibili su ModaMilitare

Zaino e pioggia

Resistente all’acqua non significa impermeabile. Nella tua BOB è probabile che trasporterai dispositivi elettronici, vestiti, cibo e altri oggetti che devono restare assolutamente asciutti. Per proteggerli dall’acqua, la soluzione ideale è scegliere uno zaino impermeabile. Se uno zaino impermeabile risulta troppo costoso o inadatto all'uso, esistono alternative efficaci. Un’opzione semplice è riporre gli oggetti più sensibili in sacchetti di plastica o contenitori impermeabili, così da preservarli anche in caso di infiltrazioni. Un’altra soluzione pratica è l’uso di un copri zaino impermeabile, spesso integrato in molti modelli e riposto in un’apposita tasca: basta estrarlo e avvolgerlo attorno allo zaino per una protezione immediata.

Ordine!

Un BOB ben organizzato non è solo più facile da trasportare, ma ti permette di accedere rapidamente a ciò che ti serve quando ne hai bisogno. Disporre gli oggetti in modo strategico può fare la differenza tra un’azione rapida e una ricerca caotica nel momento sbagliato.

Una regola fondamentale è sistemare il contenuto in base alla frequenza d’uso e alle necessità della giornata: gli oggetti essenziali per il giorno, come acqua, snack e strumenti di navigazione, dovrebbero essere facilmente accessibili nei compartimenti superiori o nelle tasche esterne. Al contrario, equipaggiamento per la notte, come sacco a pelo e indumenti termici, può essere riposto nella parte inferiore dello zaino.

Sfrutta al massimo le caratteristiche del tuo zaino: tasche laterali per accessori di rapido utilizzo, scomparti interni per separare materiali delicati o importanti, cinghie di compressione per ridurre l’ingombro e migliorare la stabilità del carico. Un'organizzazione logica non solo ottimizza lo spazio, ma riduce anche il rischio di dover svuotare l’intero zaino per trovare qualcosa di essenziale.

Disposizione e ordine dello zaino

Oggetti piccoli e di uso frequente: cellulare, filtro acqua, macchina fotografica, carta escursionistica, ecc.

Medio: abbigliamento e igiene

Pesante: utensili, attrezzature, cibo e acqua

Leggero: Sacco a pelo, sacco lenzuolo, antipioggia, intimo, ecc

Preparare uno zaino d’emergenza non è solo una questione di organizzazione, ma una scelta strategica per affrontare al meglio qualsiasi imprevisto. Ogni oggetto deve avere il suo posto e una funzione ben precisa, ottimizzando peso e spazio per garantire resistenza, comfort e sicurezza. Che si tratti di un’escursione, di una situazione di emergenza o semplicemente di essere pronti a tutto, l’attrezzatura giusta fa la differenza. Su modamilitare.it trovi kit di pronto soccorso, accessori survival e tutto il necessario per costruire la tua BOB (Bug-Out Bag) con materiali testati e di qualità, ideali per il prepping, il bushcraft e l’outdoor.